Tematica Animali preistorici

Avaceratops lammersi Dodson, 1986

Avaceratops lammersi Dodson, 1986

foto 425
Ill.: Nobu Tamura
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Ornithischia Seeley, 1888

Famiglia: Ceratopsidae Marsh, 1890

Genere: Avaceratops Dodson, 1986

Descrizione

Possedeva un ampio e robusto collare osseo e un breve corno sul muso, che gli serviva probabilmente come arma difensiva contro i dinosauri carnivori, di dimensioni molto maggiori. Alcuni studiosi ritengono che questi animali vivessero in vasti branchi, sparsi nelle grandi pianure nordamericane. I primi fossili di Avaceratops furono ritrovati nel 1981 nella Judith River Formation del Montana, negli USA. Si trattava di resti sparsi, sepolti nella sabbia dell'antico letto di un fiume preistorico, dopo essere stati trasportati dalla corrente. La scoperta avvenne ad opera di Eddie Cole, mentre la denominazione del genere fu data nel 1986 da Peter Dodson che la chiamò così in onore di Ava, la moglie dello scopritore. Il nome della specie, A. lammersi, deriva dalla famiglia Lammers, i proprietari del terreno dove furono ritrovati i resti fossili. L'Avaceratops era vegetariano: sminuzzava le piante grazie alla bocca assai particolare simile al becco di un pappagallo e frantumava le parti legnose dei vegetali con i denti aguzzi posti nella parte posteriore delle mascelle. Per la propria conformazione, era in grado di correre piuttosto velocemente sulle quattro zampe dalla forte muscolatura. Durante la corsa si bilanciava con la coda massiccia, che teneva sollevata dal suolo. L'Avaceratops lammersi fu assegnato da Dodson (1986) ai ceratopsidae, all'interno del Ceratopsia (entrambi i nomi si riferiscono alla parola del greco antico per "faccia cornuta"), un gruppo di dinosauri erbivori con il becco da pappagallo, e dotati di un grande collare osseo e varie corna, che prosperarono in Nord America e in Asia, durante il Cretaceo. Oltre ad essere un ceratopside, per lungo tempo la reale posizione tassonomica dell’Avaceratops rimase un mistero. Ciò era dovuto dallo scheletro che apparteneca a un individuo giovane, e i giovani ceratopsidi tendono a cambiare drasticamente il loro aspetto durante l'ontogenesi. Per questo motivo, fu spesso escluso da tali analisi. Penkalski e Dodson (1999) conclusero che l'Avaceratops molto probabilmente occupava una posizione basale all'interno dei centrosaurinae. Nel 2013, un'analisi filogenetica eseguita da Sampson et al. (2013) hanno provato che l' Avaceratops era il sister taxon del nuovo genere Nasutoceratops, descritto e nominato nel 2013. Nel 2016, è questo clade è stato nominato Nasutoceratopsini; contenente il Nasutoceratops e l’Avaceratops, l'esemplare CMN 8804 dalla Formazione Oldman ed un altro ceratopsia non descritta trovato a Malta, Montana.

Diffusione

Genere di piccoli dinosauri ceratopsidi vissuti tra i 100 e i 66 milioni di anni fa, nel Cretaceo superiore, nell'America settentrionale.

Bibliografia

–Dodson, P. (1986). "Avaceratops lammersi: a new ceratopsid from the Judith River Formation of Montana". Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia. 138 (2): 305-317.
–Ryan, M.J.; Holmes, R.; Mallon, J.; Loewen, M.; Evans, D.C. (2017). "A basal ceratopsid (Centrosaurinae: Nasutoceratopsini) from the Oldman Formation (Campanian) of Alberta, Canada". Canadian Journal of Earth Sciences. 54: 1-14.
–Penkalski, P. & Dodson, P. (1999). "The morphology and systematics of Avaceratops, a primitive horned dinosaur from the Judith River Formation (Late Campanian) of Montana, with the description of a second skull". Journal of Vertebrate Paleontology. 19 (4): 692-711.–"Avaceratops." In: Dodson, Peter & Britt, Brooks & Carpenter, Kenneth & Forster, Catherine A. & Gillette, David D. & Norell, Mark A. & Olshevsky, George & Parrish, J. Michael & Weishampel, David B. The Age of Dinosaurs. Publications International, LTD. p. 129. ISBN 0-7853-0443-6.
–Dodson, P. (1996). The Horned Dinosaurs. Princeton University Press, Princeton, New Jersey. ISBN 0-691-05900-4.
–Olshevsky, G., 1991, A revision of the parainfraclass Archosauria Cope, 1869, excluding the advanced Crocodylia. Mesozoic Meanderings 2 196 pp.
–Lehman, T.M., 1990, "The ceratopsian subfamily Chasmosaurinae: sexual dimorphism and systematics". In: K. Carpenter and P. J. Currie (eds.), Dinosaur Systematics: Perspectives and Approaches, Cambridge University Press, Cambridge pp 211-229.
–Penkalski, P.G., 1993, "The morphology of Avaceratops lammersi, a primitive ceratopsid from the Campanian of Montana". Journal of Vertebrate Paleontology 13(3, suppl.): 52°.
–Kentaro Chiba; Michael J. Ryan; Federico Fanti; Mark A. Loewen; David C. Evans (2018). "New material and systematic re-evaluation of Medusaceratops lokii (Dinosauria, Ceratopsidae) from the Judith River Formation (Campanian, Montana)". Journal of Paleontology. 92 (2): 272-288.


03939 Data: 03/09/2015
Emissione: Dinosauri
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi